Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#retefin
accoglienza
Agevolazioni
Agevolazioni Imprese
Agevolazioni turismo
Aste Abruzzo
Aste Campania
Aste Italia
Aste L'Aquila
Aste Lazio
Aste Lombardia
Aste Milano
Aste Napoli
Aste Pescara
Aste Roma
Aste Sardegna
Aste Sassari
Consulenza
economia circolare
Finanziamenti agevolati
Finanziamenti Imprese
Fisco
Lavoro
Lombardia
Lombardia agevolazioni
Mutuo casa
Prestiti personali
Regione Piemonte
Sicilia

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Plusvalenza e Superbonus: come calcolare l’extra-tassa sulla vendita

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti modifiche riguardanti la tassazione delle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili ristrutturati con il Superbonus. Queste modifiche sono state apportate agli articoli 67 e 68 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Modifiche all’Articolo 67 del TUIR

Consulenza e assistenza

per acquisti in asta

 

L’articolo 67, comma 1, del TUIR è stato modificato aggiungendo la lettera b-bis, che include tra i redditi diversi le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di immobili ristrutturati con il Superbonus, se la cessione avviene entro dieci anni dalla conclusione dei lavori. Sono esclusi da questa disposizione gli immobili ereditati e quelli utilizzati come abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte del periodo considerato

Modifiche all’Articolo 68 del TUIR

L’articolo 68, comma 1, del TUIR è stato modificato per prevedere che la plusvalenza derivante dalla cessione di tali immobili sia calcolata sottraendo dal corrispettivo percepito il prezzo d’acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, comprensivo di tutti gli altri costi inerenti. Nel caso di immobili acquisiti per donazione, si considera come prezzo d’acquisto o costo di costruzione quello sostenuto dal donante

Applicazione della Tassa sulla Plusvalenza

Dal 1 gennaio 2024, le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili a meno di 10 anni dalla conclusione dei lavori con Superbonus saranno soggette a un’imposizione fiscale del 26%

  • Interventi terminati da meno di 5 anni: I costi del Superbonus non sono deducibili e non concorrono alla plusvalenza.
  • Interventi terminati da più di 5 anni ma meno di 10: È considerato solo il 50% di tali spese.
  • Immobili posseduti da oltre 5 anni: Il prezzo di acquisto o il costo di costruzione viene rivalutato in base all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati

Determinazione della Plusvalenza in Caso di Vendita

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito come determinare la data rilevante per le plusvalenze in caso di vendita con riserva di proprietà di immobili beneficiari del Superbonus. La data di cessione ai fini delle plusvalenze è quella del trasferimento effettivo della proprietà, che coincide con il pagamento dell’ultima rata

Consulenza ReteFin.it

Mutuo in asta

fino al 100%

 

Per affrontare al meglio le complesse normative fiscali e ottimizzare la gestione delle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili ristrutturati con il Superbonus, è altamente consigliabile rivolgersi a esperti del settore. ReteFin.it offre consulenze specializzate in materia fiscale e immobiliare, garantendo un supporto professionale e personalizzato per ogni esigenza.

Retefin SRL P. IVA 02917210904

Chi siamo

Retefin è una società di consulenza di finanza agevolata. Non svolgiamo attività di mediazione creditizia né operiamo come agenzia in attività finanziaria.

Cosa facciamo

Forniamo consulenza su agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, senza mediazione creditizia.