Resto Qui: Un’Opportunità Concreta per il Rilancio Imprenditoriale nel Centro Italia e Isole Minori con il Supporto Esperto di Retefin.it – Retefin.it – #retefin – #retefinaste


L’Italia offre diverse misure a sostegno dell’imprenditoria, e tra queste spicca Resto Qui, un’iniziativa strategica volta a rivitalizzare specifiche aree del paese. Se gestisci un’attività imprenditoriale o professionale, o stai pensando di avviarne una, nelle zone del cratere sismico dell’Italia centrale o in alcune isole minori e aree lagunari del Centro-Nord, questo incentivo potrebbe rappresentare una svolta decisiva.

Navigare le complessità burocratiche e massimizzare le opportunità offerte da questi programmi può essere una sfida. È qui che entra in gioco la professionalità e l’assistenza qualificata di Retefin.it, un partner fondamentale per trasformare un’idea progettuale in una realtà di successo grazie a Resto Qui.

Cos’è Resto Qui: Un Ponte Verso la Ripresa

Resto Qui nasce come estensione del più noto programma “Resto al Sud”, con l’obiettivo mirato di sostenere la ripresa economica e sociale dei 116 comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017 e di specifiche aree insulari, lagunari, marine e lacustri del Centro-Nord. L’intento è chiaro: incentivare la nascita di nuove imprese e attività professionali e consolidare quelle esistenti, contribuendo attivamente alla resilienza e allo sviluppo di questi territori.

Il programma è gestito da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, e l’accesso avviene tramite presentazione di una domanda specifica. Comprendere appieno i requisiti e le potenzialità di questa misura è il primo passo, un percorso in cui la consulenza esperta di Retefin.it si rivela preziosa per delineare la strategia migliore.

Come Funziona l’Incentivo: Dettagli e Vantaggi

Le agevolazioni di Resto Qui sono pensate per supportare progetti imprenditoriali specifici, sia di nuova costituzione che preesistenti, attraverso una combinazione vantaggiosa di aiuti:

  1. Contributo a Fondo Perduto: Copre il 50% delle spese ammissibili del progetto.
  2. Finanziamento Bancario a Tasso Zero: Copre il restante 50%, con garanzia fornita dal Fondo di Garanzia per le PMI e interessi interamente a carico di Invitalia.

Questo meccanismo permette di finanziare fino al 100% delle spese ritenute ammissibili, con dei massimali definiti:

  • € 50.000 per ogni richiedente (nel caso di società, si considera ogni socio).
  • € 60.000 per le imprese individuali con un solo proponente.
  • € 200.000 per le società composte da quattro o più soci.

A ciò si aggiunge un ulteriore contributo a fondo perduto, erogato al completamento del programma di spesa (previa rendicontazione tramite SAL), destinato a coprire il fabbisogno di capitale circolante:

 

Agevolazioni e finanziamenti

richiedi-informazioni_1-300x59-2 Resto Qui: Un'Opportunità Concreta per il Rilancio Imprenditoriale nel Centro Italia e Isole Minori con il Supporto Esperto di Retefin.it - Retefin.it - #retefin - #retefinaste

Consulenza e assistenza in asta

 

  • Fino a € 15.000 per ditte individuali e attività professionali.
  • Fino a € 40.000 per le società.

La pianificazione finanziaria accurata è essenziale per sfruttare al meglio queste risorse. Retefin.it offre un supporto professionale per strutturare il piano economico-finanziario in modo ottimale, massimizzando i benefici ottenibili.

Spese Ammissibili: Cosa Finanzia Resto Qui

Il programma copre una vasta gamma di spese funzionali all’avvio o allo sviluppo dell’attività:

  • Ristrutturazione o Manutenzione Straordinaria di Beni Immobili: Fino a un massimo del 30% del programma di spesa complessivo.
  • Acquisto di Macchinari, Impianti e Attrezzature Nuove: Essenziali per il ciclo produttivo o l’erogazione del servizio.
  • Programmi Informatici, Software e Servizi ICT: Include licenze, sviluppo di siti web, e-commerce, cloud computing, ecc.
  • Spese di Gestione: Fino a un massimo del 20% del programma di spesa, comprendenti materie prime, utenze, canoni di locazione/leasing, premi assicurativi, materiali di consumo.

È importante notare che non sono ammesse spese relative a progettazione, consulenze (diverse da quelle strettamente tecniche per l’implementazione del progetto), personale dipendente e promozione. L’assistenza di Retefin.it garantisce che il piano di spesa sia redatto in piena conformità con le direttive di Invitalia, evitando errori che potrebbero compromettere l’ammissibilità.

Requisiti di Accesso: Chi Può Beneficiare di Resto Qui

Per poter presentare domanda, è necessario possedere determinati requisiti anagrafici e professionali:

  • Età: Avere meno di 56 anni al momento della presentazione della domanda. Eccezione: Non ci sono limiti di età per i residenti in uno dei 24 comuni del cratere sismico con oltre il 50% di edifici inagibili.
  • Residenza: Risiedere in uno dei comuni agevolati (cratere sismico o isole/aree lagunari Centro-Nord) al momento della domanda, oppure impegnarsi a trasferirvi la residenza entro 60 giorni dall’eventuale esito positivo (120 giorni per residenti all’estero).
  • Situazione Lavorativa/Imprenditoriale: Non essere titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017 e non avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato al momento della domanda (e per tutta la durata della percezione del finanziamento).
  • Agevolazioni Pregresse: Non aver beneficiato, negli ultimi tre anni, di altre misure nazionali a sostegno dell’autoimprenditorialità.

Verificare la sussistenza di tutti i requisiti è un passaggio cruciale. Retefin.it offre una consulenza preliminare per valutare l’eleggibilità e supportare i richiedenti nel soddisfare le condizioni richieste, come l’eventuale trasferimento di residenza.

Procedura di Domanda: L’Importanza della Firma Digitale e del Supporto Esperto

La domanda per Resto Qui si presenta esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata di Invitalia. La procedura prevede i seguenti passaggi:

  1. Accesso al Portale: Utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS).
  2. Compilazione: Inserimento di tutti i dati richiesti.
  3. Caricamento Documenti: Allegare il business plan dettagliato e tutta la documentazione richiesta dal bando.
  4. Invio: Trasmissione telematica della domanda.

Per completare con successo l’invio e la sottoscrizione della documentazione, è indispensabile disporre di una Firma Digitale e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

Questo è uno dei momenti in cui l’assistenza professionale di Retefin.it diventa determinante. Il team di Retefin.it non solo guida l’imprenditore nella compilazione accurata della domanda e nella redazione di un business plan convincente, ma fornisce anche supporto pratico per l’ottenimento e l’utilizzo della firma digitale e della PEC, strumenti ormai imprescindibili nel dialogo con la Pubblica Amministrazione. Affidarsi a Retefin.it significa semplificare questi passaggi tecnici e burocratici, concentrandosi sul cuore del progetto imprenditoriale.

 

Agevolazioni e finanziamenti

richiedi-informazioni_1-300x59-2 Resto Qui: Un'Opportunità Concreta per il Rilancio Imprenditoriale nel Centro Italia e Isole Minori con il Supporto Esperto di Retefin.it - Retefin.it - #retefin - #retefinaste

Consulenza e assistenza in asta

 

Tempistiche e Valutazione: Nessuna Scadenza, Ma Fondi Limitati

Una caratteristica importante di Resto Qui è l’assenza di bandi con scadenze fisse. Le domande vengono valutate da Invitalia in base all’ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. I tempi di valutazione si attestano generalmente intorno ai 60 giorni dalla presentazione, salvo richieste di integrazioni. Il processo include anche un colloquio online con i proponenti per approfondire il piano d’impresa.

Una volta ottenuta l’approvazione, le imprese hanno 24 mesi di tempo per completare il programma di spesa ammesso. La tempestività nella presentazione e la qualità della domanda sono quindi fondamentali. Retefin.it supporta i propri clienti nella preparazione per il colloquio con Invitalia e nella gestione delle tempistiche progettuali, assicurando un percorso fluido verso la realizzazione dell’investimento.

Perché Affidarsi a Retefin.it per Resto Qui?

Accedere a Resto Qui è un’opportunità significativa, ma richiede preparazione, attenzione ai dettagli e conoscenza delle procedure. Retefin.it rappresenta il partner ideale per affrontare questo percorso con sicurezza e professionalità, offrendo:

  • Consulenza Specializzata: Analisi preliminare di fattibilità ed eleggibilità.
  • Supporto nella Redazione del Business Plan: Creazione di un documento solido e convincente.
  • Assistenza Burocratica: Guida nella compilazione della domanda e nella gestione della documentazione.
  • Supporto Tecnico: Aiuto nell’ottenimento e uso di Firma Digitale e PEC.
  • Preparazione al Colloquio: Simulazione e consigli per affrontare l’intervista con Invitalia.
  • Monitoraggio Post-Approvazione: Assistenza nella rendicontazione e nel rispetto delle tempistiche.

Scegliere la professionalità e l’esperienza di Retefin.it significa massimizzare le possibilità di successo, ottimizzare l’accesso ai fondi e navigare con serenità un processo che può apparire complesso.

Non perdere l’opportunità offerta da Resto Qui. Contatta Retefin.it per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare il tuo progetto imprenditoriale in una realtà solida e fiorente nelle aree designate.





Source link

Retefin SRL P. IVA 02917210904

Chi siamo

Retefin è una società di consulenza di finanza agevolata. Non svolgiamo attività di mediazione creditizia né operiamo come agenzia in attività finanziaria.

Cosa facciamo

Forniamo consulenza su agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, senza mediazione creditizia.

 

Agevolazioni e finanziamenti

Consulenza e assistenza in asta