In uno scenario globale sempre più orientato alla sostenibilità, la Regione Calabria dimostra una visione lungimirante lanciando un importante bando per incentivare l’adozione di motori elettrici nella nautica da diporto. Questa iniziativa non è solo un contributo alla tutela del prezioso patrimonio costiero e marino calabrese, ma rappresenta un’opportunità economica tangibile per armatori privati e imprese del settore. Abbracciare la propulsione elettrica significa ridurre l’impatto ambientale, ma anche navigare in un mare di normative e specifiche tecniche. Districarsi tra i dettagli del bando, rispettare le scadenze e massimizzare il contributo ottenibile richiede preparazione e competenza: per questo, l’assistenzata occasione e proattiva.
Retefin.it si configura come un alleato strategico indispensabile per trasformare questa opportunità in un successo concreto. un contesto più ampio di crescente consapevolezza ambientale. L’obiettivo è chiaro: “Favorire la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto, promuovendo la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica.” L’abbandono dei motori tradizionali a favore di soluzioni elettriche non solo riduce le emissioni di gas serra e l’inquinamento acustico, ma contribuisce anche a preservare la bellezza e la fragilità degli ecosistemi marini e delle acque interne. Affrontare questa transizione richiede però competenze specifiche, sia tecniche che amministrative, ed è qui che la consulenza esperta di Retefin.it fa la differenza, guidando i beneficiari nella scelta della tecnologia più adatta e nell’iter burocratico.
A Chi Si Rivolge il Bando?
L’iniziativa ha un ampio raggio d’azione, mirando a coinvolgere una vasta platea di utenti del mare. I destinatari delle agevolazioni sono:
- Persone Fisiche: Proprietari di unità da diporto utilizzate a scopi sportivi o ricreativi, senza fini di lucro.
- Imprese: Proprietari di unità da diporto impiegate per fini commerciali (noleggio, charter, ecc.) o per la “nautica sociale”.
Questa inclusività sottolinea la volontà di promuovere un cambiamento diffuso nel settore. Retefin.it offre supporto personalizzato sia ai privati che alle aziende, analizzando le specifiche esigenze e garantendo che la domanda di contributo sia conforme ai requisiti per ciascuna categoria.
Cosa Finanzia il Bando: Motori e Batterie nel Dettaglio
Le agevolazioni coprono le “spese ammissibili” relative all’acquisto di:
- Motori ad alimentazione elettrica: Con potenza compresa tra 0,5 kW e 12 kW.
- Eventuali pacchi batterie: Necessari per l’impiego e l’installazione dei motori sull’unità da diporto.
Sono ammesse diverse tipologie di motori elettrici:
- Fuoribordo (FB): Con batteria integrata o esterna.
- Entrobordo (EB).
- Entrofuoribordo (EFB).
- POD di propulsione.
La scelta del motore e del relativo pacco batterie è cruciale per ottimizzare le prestazioni e l’autonomia dell’imbarcazione. La professionalità di Retefin.it si estende anche alla consulenza tecnica, aiutando i clienti a selezionare la soluzione più efficiente e in linea con le specifiche del bando.
L’Entità del Contributo: Fino al 50% a Fondo Perduto
Il cuore dell’incentivo risiede nella concessione di un contributo a fondo perduto che può coprire fino al massimo del 50% delle spese ammissibili. Tuttavia, esistono dei massimali specifici:
- € 2.000: Per motori elettrici fuoribordo (FB) con batteria integrata.
- € 10.000: Per motori elettrici fuoribordo (FB) con batteria esterna, entrobordo (EB), entrofuoribordo (EFB) o POD con batteria esterna.
Esistono anche limiti massimi erogabili per singolo beneficiario:
- Persone Fisiche: Massimo € 8.000 (per un massimo di due motori agevolabili).
- Imprese: Massimo € 50.000 (per l’acquisto di più motori).
Calcolare l’importo esatto del contributo spettante e massimizzare l’agevolazione richiede attenzione ai dettagli. Retefin.it, grazie alla sua esperienza in finanza agevolata, assicura che ogni pratica sia gestita per ottenere il massimo beneficio possibile nel rispetto delle normative.
Scadenza e Modalità di Presentazione: Non Perdere Tempo!
La finestra temporale per accedere a questi fondi è definita: le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 8 maggio 2025.
Le modalità di presentazione differiscono:
- Imprese: Esclusivamente tramite la procedura informatica sul portale del soggetto gestore, Invitalia (www.invitalia.it).
- Persone Fisiche: Il bando non specifica una modalità esclusiva, ma è presumibile che le istruzioni dettagliate siano disponibili sul sito del gestore o tramite canali regionali. È fondamentale verificare le procedure corrette.
Data la scadenza e la necessità di seguire procedure specifiche, soprattutto per le imprese che devono utilizzare il portale Invitalia, l’intervento di Retefin.it diventa cruciale. Il team di Retefin.it non solo prepara la documentazione necessaria, ma gestisce l’intero processo di presentazione telematica, assicurando il rispetto delle tempistiche e delle formalità richieste, sollevando il cliente da oneri burocratici.
Perché Affidarsi a Retefin.it?
Accedere ai fondi pubblici richiede precisione, conoscenza delle normative e capacità di interagire con le piattaforme telematiche. Retefin.it offre un servizio di consulenza e assistenza completo che include:
- Analisi di Fattibilità: Valutazione preliminare gratuita per verificare l’ammissibilità del richiedente e del progetto.
- Consulenza Tecnica: Supporto nella scelta del motore e delle batterie più idonei.
- Predisposizione della Domanda: Raccolta e preparazione di tutta la documentazione necessaria.
- Presentazione Telematica: Gestione dell’invio della domanda tramite i portali dedicati (come Invitalia).
- Monitoraggio e Rendicontazione: Assistenza anche nelle fasi successive all’approvazione del contributo.
Scegliere Retefin.it significa affidarsi a professionisti della finanza agevolata, massimizzando le possibilità di successo e navigando senza stress verso un futuro più sostenibile per la propria imbarcazione.
Conclusioni: Un’Occasione da Cogliere al Volo
Il bando della Regione Calabria per i motori elettrici nautici è un’iniziativa lodevole che spinge il settore verso l’innovazione e la sostenibilità. Le agevolazioni a fondo perduto rendono la transizione ecologica più accessibile. Tuttavia, la scadenza è fissata all’8 maggio 2025 e le procedure richiedono attenzione.
Non lasciare che la complessità burocratica ti impedisca di beneficiare di questa opportunità. Contatta Retefin.it oggi stesso per una consulenza personalizzata e assicurati un’assistenza professionale in ogni fase del processo. Rendi la tua navigazione più verde con il supporto giusto!